LUCA LEANDRI

MAESTRO LUCA LEANDRI

The artist and sculptor Luca Leandri has taught his courses since 1986. He has taught ceramics didactics in his workshop since 1995. Since 2019 his works have been exhibited at his personal gallery in Todi, Via Duomo 13

MAESTRO LUCA LEANDRI

The artist and sculptor Luca Leandri has taught his courses since 1986. He has taught ceramics didactics in his workshop since 1995. Since 2019 his works have been exhibited at his personal gallery in Todi, Via Duomo 13.

HIS WORKS AND CV

Luca Leandri (Deruta, 1964) lives and works in Umbria (Italy). As a very young artist he chose the path of sculpture by creating forms and experimenting materials and today he is counted among the protagonists of contemporary and research in Italian ceramics. It is precisely this identity of producer/researcher in the field of plastic arts that distinguishes his commitment to the study of new technical solutions. In the early 80’s he contributed to the development of the “Materiale e Immagine 2” visual arts centre in Perugia together with Mario Mirabassi. From 1987 to 1993 he took part in the activity of the “Opera” cultural association conducted by Bruno Corà in Perugia.
From 1995 to 2003 with the assistance of Elisabetta Corrao he managed an art gallery in the old town of Perugia where in addition to exhibiting his works, he also invited other artists to take part in contemporary art thematic events. Since 2019 his works have been permanently exhibited at his personal art gallery in Todi, Via Duomo 13, which is open only by appointment.
For over 15 years he has completely devoted himself to his artistic research and production, by living and working at his studio house in Marsciano, in the province of Perugia. During the year Luca Leandri devotes part of his activity to teaching art and ceramics sculpture didactics by holding different level classes which are often experimental and aimed at stimulating the interest and sensibility of his students. He partly devotes his teaching activity to stimulating the creativity of different abled people

Furnitures

CRITICS’ COMMENTS

Presentation by Prof. Emidio De Albentiis.

One of the main guidelines of Luca Leandri’s ceramics research is the desire to combine technical skills – enriched with a permanent need of multilevel experimentalism – and the attention to the semantic, ideological and intellectual value of the realized works. In fact Leandri thinks that ceramic material not only embodies the harmonious elegance of forms, signs and shades which can satisfy aesthetic needs, but also the density itself of a cultural and spiritual path that belongs to History and Nature. And it is mainly for this reason that to the artist the act of giving a plastic shape to an object represents a true ethical procedure, accompanied by an implicit and intentional emphasis of moral issues implied in each creative activity which is authentically fed by the strong presence of thinking.
Luca Leandri’s almost daily practice of producing ceramics is just implicitly intended to be a suggestion in this direction: in fact the ceramic artist expresses himself through a manual skill that in itself compels him to compete with the matrix which everything originates from, the earth, in its ancestral role as Mater. This interior belief has consistently led Leandri to devote a lot of energy to artistic ceramic didactics just like an ancient workshop master who is convinced to teach not only a technique, albeit noble, but also a possible path to better interpret our being-in-the-world.

Presentation by Prof. Massimo Duranti

Luca Leandri has been working in ceramics for a very long time, but his interest is directed towards the endless opportunities offered by this material and not towards its traditional artistic use over the centuries. Ceramic is only one of the elements constituting its works. Black is a dominant feature, when either resulting from a mixture or other materials. Exploring the infinity darkness he can find in it new dimensions with ancient formulas. It is precisely this activity as producer/researcher in the field of mixture materials and ceramics colours that distinguishes his commitment in studying new technical solutions, which become real transgression when lying beyond knowledge and rigid traditional patterns. By melting and assembling the contamination of forms can be realized declaring their poetically charged feature resulting from ancestral recollection and original relationship between men and elements. His ceramic works, appreciated all over Italy and also abroad at important art exhibitions, can fascinate thanks to their alchemy of the instant always caught after a long and tiring job.

timeline_pre_loader

Amuralab Milano, 2018

Giustapposti, personale

Marsciano, 2015

Vince 1° Premio di scultura – Concorso-Premio Antonio Ranocchia

Sala degli Ammassi, Comune di Citerna, 2015

“Angeli del Sottosuolo”, personale

Deruta e Torgiano, Palazzo Malizia – MACC Museo Arte Ceramica Contemporanea di Torgiano, 2015

“Incontri in  Terra”, collettiva

Spoleto, 2014

“Il Corpo e L’Anima”, installazione e performance-video, per Opus & Lights XVIII ed.Madonna del Pozzo

Museo Statale di Palazzo Taglieschi - Anghiari (Ar) 2014

“I segni della materia”

Oratorio S. Antonio – Perugia, 2014

“Fenomenologia dell’Essere”

CIAC Foligno, 2014

“Ricognizione 2014 – Arte contemporanea in Umbria”

Museo Archeologico di Corciano (Perugia), 2013

“Malizie sul Perugino” (collettiva) installazione “Prodigi”

Tenuta di Castelbuono, 2013

“Come in Cielo così in Terra” (collettiva) installazione “Aspettando Godot”, Carapace di Pomodoro

Spoleto (Pg), 2013

“Viaggiatori sulla Flaminia”

Cripta di San Pietro, Perugia, 2012

Una stella, mille stelle (collettiva) opera “Natività”

installazione e performance“Un matrimonio tra un collezionista e un’opera d’arte”,Abazia di Montelagello (Pg), 2011

Nozze d’arte

Palazzo Primavera, Terni 2010

Arte al cubo

Chiesa di Sant'Antonio Abate, Cascia (Perugia) 2009

Luci/Sorgenti

galleria Mani Design, Napoli, 2009

Il morso in testa

centro per l’arte contemporanea Trebisonda, Perugia, 2008

Il morso in testa

Porto di Maratea, Maratea, 2008

MARarteA Festival ed. 0

antico teatro di Cartoceto, Fano, 2007

Sentimento Agreste

Wunderkammern, Spello (Perugia), 2006

Principio Attivo

Alite Group Architetti Associati, Perugia, 2005

Contrafforti

La Fratta show room, Perugia, 2005

E_Senza

Palazzo Pietromarchi, Marsciano (Perugia), 2004

A ritroso

La Fratta show room, Perugia, 2004

ABTamo

Palazzo Reale, Bruxelles (Belgio), 2003

Terra e Fuoco

Los Angeles (USA), 1999

Dalla Terra/From the Earth

Galleria Fontana, Spoleto (Perugia), 1998

Dalla Terra/From the Earth

Centro Espositivo ex fabbrica Maioliche, Deruta (Perugia), 1998

Cotta terra

artisti umbri, Bologna, 1988

Arte Fiera Bologna

Fontignano (Perugia), 1988

De suggestioneCinquecento Anni del Perugino

Perugia 1987

Instant art – Taglio, Tendenze della cultura giovanile

GLI ALLOGGI

La Fratta art-house è un grande casale, diviso in diversi ed ampi spazi. Al pian terreno c’è l'abitazione di Luca ed Elisabetta dove accolgono gli ospiti per il check in e dove sono installate numerose opere d’arte realizzate da Luca per l’esposizione e la vendita.
Gli alloggi sono distribuiti al primo e secondo piano in una ala separata del Casale oltre ad un ampio appartamento, al piano giardino. Tutti gli spazi sono arricchiti da interventi artistici di Luca Leandri (lavabi, lampade, tavoli, specchi) ed opere, arredando i vari angoli della casa. Gli Ospiti usufruiscono di una ampia terrazza e di una sala accessibile a tutti ed ovviamente tanti angoli relax in giardino. L’ ampio studio-laboratorio dove si svolgono i corsi di ceramica è indipendente e domina la parte centrale del giardino, di fronte alla piscina.

CORSI DI CERAMICA

Alla Fratta art-house è possibile frequentare i corsi tutto l’anno.
I corsi (modellazione, colorazione, tecniche di cottura raku, bucchero, lustro e corsi di tornio) sono frequentabili sia da allievi, che vogliono intraprendere un percorso formativo a partire da un primo livello sino ad un livello avanzato e professionale e da quanti vogliono avvicinarsi alla ceramica per sperimentare una esperienza di arte e relax da integrare nel proprio programma di vacanza. I nostri metodi sono sperimentati e garantiscono il miglior risultato di apprendimento e qualità dei lavori; la professionalità del maestro, Luca Leandri, garantisce il percorso dalla conoscenza di tecniche, acquisita con anni di applicazione e ricerca. I corsi possono essere anche individuali.

GRUPPI & FAMIGLIE

Principalmente chi sceglie di trascorrere una vacanza a La Fratta art-house ha la possibilità di cimentarsi con noi nella creazione di manufatti in argilla durante la vacanza.
Da anni ormai creiamo pacchetti personalizzati destinati a gruppi provenienti da Scuole, Collegi esteri o semplicemente gruppi di amici o famiglie. In questo ultimo caso ci piace condividere l’esperienza con tutta la famiglia, proponendo per loro un progetto da realizzare con noi, creando dei manufatti da riportare nella propria casa (teniamo conto dell’età dei bambini per la scelta del tema e delle tecniche). Ormai consolidati, da anni sviluppiamo programmi specifici in collaborazione con Collegi e Scuole italiane e straniere con una finalità formativa ben precisa e con programmi di studio opportunamente progettati.

ATTIVITÀ PER IL BENESSERE

Dove c’è arte, c’è benessere sia dello spirito che del corpo. Al mattino, dopo il risveglio è possibile praticare semplici esercizi di scioglimento basati sui principi delle Arti Marziali. Chiamata Qigong (lavoro sul corpo ed il Qi) è un'antica ginnastica cinese appartenente alle arti marziali interne e strettamente connessa con i principi della Medicina Tradizionale Cinese. La ginnastica della salute fisica e mentale consiste in Esercizi di Qigong e di Taiji-Quan che vengono condotti daElisabetta, all'aperto nel nostro giardino. Elisabetta da oltre 12 anni coltiva il suo interesse allo studio delle Arti Marziali e della Cultura Cinese, con particolare attenzione e approfondimento delle Arti Marziali Interne (QiGong e TaiJi-Quan).
E’ possibile anche prenotare trattamenti Shiatsu e altri tipi di massaggi relax, concordandolo preventivamente in quanto coadiuvati da professionisti locali esterni.

LE RECENSIONI

La Fratta art-house e la sua attività di programmazione e comunicazione è curata da Elisabetta Corrao, che si occupa di accogliere amabilmente gli Ospiti, di curare e controllare gli alloggi e seguire i contatti, le email , le prenotazioni ed i profili social e l’aggiornamento di tutta la comunicazione.

LE RECENSIONI

La Fratta art-house e la sua attività di programmazione e comunicazione è curata da Elisabetta Corrao, che si occupa di accogliere amabilmente gli Ospiti, di curare e controllare gli alloggi e seguire i contatti, le email , le prenotazioni ed i profili social e l’aggiornamento di tutta la comunicazione.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

RICHIEDI PREVENTIVO

    Dati Personali

    Dati Soggiorno

    Note & Informazioni

    Ho letto e accetto il trattamento dati