LUCA LEANDRI
I Corsi vengono svolti dal maestro Luca Leandri, artista e scultore sin dal 1986. Insegna la didattica dell’arte ceramica nel suo laboratorio dal 1995. Dal 2019 le sue opere sono esposte nella sua galleria personale a Todi, in Via Duomo 13.
IL MAESTRO LUCA LEANDRI
I Corsi vengono svolti dal maestro Luca Leandri, artista e scultore sin dal 1986. Insegna la didattica dell’arte ceramica nel suo laboratorio dal 1995. Dal 2019 le sue opere sono esposte nella sua galleria personale a Todi, in Via Duomo 13.
LE SUE OPERE E CURRICULUM
Luca Leandri (Deruta, 1964) vive ed opera in Umbria (Italia). Annoverato oggi tra i protagonisti della ceramica contemporanea e di ricerca in Italia, intraprende giovanissimo la strada della scultura, creando forme e sperimentando materiali. E’ proprio questa sua identità di produttore/ricercatore nel campo delle materie plastiche che caratterizza il suo impegno verso lo studio di nuove soluzioni tecniche. Partecipa nei primi anni ’80 alla formazione di un centro per le arti visive “Materiale e Immagine 2” a Perugia con Mario Mirabassi. Dal 1987 al 1993 partecipa all’ attività dell’ Ass.ne Culturale “Opera” di Perugia, diretta da Bruno Corà.
Dal 1995 al 2003 con la assistenza di Elisabetta Corrao ha gestito una galleria nel centro storico di Perugia, dove, oltre ad esporre le sue opere, ha ospitato altri artisti a partecipare ad eventi tematici di arte contemporanea. Dal 2019 le sue opere sono esposte in modo permanente nella sua galleria personale a Todi, in Via Duomo 13, dove riceve su appuntamento.
Da oltre 15 anni si dedica completamente alla sua ricerca e produzione artistica, vivendo e lavorando nella sua casa-studio a Marsciano, Perugia. Durante l’anno Luca Leandri dedica parte della sua attività alla didattica dell’arte e della scultura ceramica, attraverso corsi di vari livelli, spesso svolti anch’essi con spirito sperimentale e con attenzione a stimolare interesse e sensibilità dei suoi allievi. Parte della sua attività di docente è dedita a stimolare l’attività creativa di persone diversamente abili.
COMPLEMENTI D'ARREDO
NOTE CRITICHE
Presentazione del Prof. Emidio De Albentiis.
Una delle principali linee-guida della ricerca ceramica di Luca Leandri è la volontà di coniugare la perizia tecnica – arricchita da una costante necessità di sperimentalismo a più livelli – con l’attenzione al valore semantico, ideologico ed intellettuale dei manufatti realizzati. La ceramica, per Leandri, è infatti un materiale che riassume in sé non soltanto l’armoniosa eleganza di forme, segni e cromie in grado di appagare esigenze di carattere estetico, ma la densità stessa di un percorso culturale e spirituale che appartiene alla Storia e alla Natura. Ed è principalmente per tale ragione che l’atto di dare forma plastica ad un oggetto costituisce per l’artista un vero e proprio procedimento etico, con un’implicita ed intenzionale sottolineatura della misura morale sottesa ad ogni gesto creativo nutrito autenticamente dalla presenza forte del pensiero.
E proprio la consuetudine pressoché quotidiana di Luca Leandri con la produzione di oggetti ceramici, intende implicitamente essere un suggerimento in questa direzione: l’artista ceramico si esprime infatti attraverso una manualità che, di per sé, lo obbliga a misurarsi con la matrice da cui tutto ha origine, la terra, nel suo ancestrale ruolo di Mater. Una convinzione interiore che ha coerentemente condotto Leandri a dedicare non poche energie alla didattica dell’arte ceramica, come un antico maestro di bottega convinto di non insegnare solo una sia pur nobile tecnica ma una possibile via per interpretare al meglio il nostro essere-nel-mondo.
(tratto dalla presentazione del catalogo “A ritroso”, 2004)
Presentazione del Prof. Massimo Duranti
Luca Leandri lavora da molto tempo sulla ceramica, ma il suo interesse è rivolto alle infinite possibilità che questa materia offre e non al tradizionale uso artistico che ne è stato fatto nei secoli. E la ceramica è solo uno degli elementi delle sue costruzioni. Il nero è una dominante, sia che risulti da un impasto, sia che derivi da altri materiali. E’ il buio dell’infinito che esplora e nel quale riesce a trovare dimensioni nuove con matematiche antiche. E’ proprio questa attività di produttore/ricercatore nel campo delle materie dell’impasto e dei colori ceramici che caratterizza il suo impegno verso lo studio di nuove soluzioni tecniche, queste diventano vere e proprie trasgressioni quando fuoriescono dalla conoscenza e dagli schemi rigidi della tradizione. Fondendo, assemblando si realizza la contaminazione delle forme che dichiarano una loro carica poetica frutto di evocazioni ancestrali e dell’originario rapporto dell’uomo con gli elementi. Nelle sue ceramiche, apprezzate in Italia e all'estero in importanti mostre d’arte, affascina l’alchimia dell’istante catturato, raggiunto sempre con lungo e faticoso lavoro.

GLI ALLOGGI
La Fratta art-house è un grande casale, diviso in diversi ed ampi spazi. Al pian terreno c’è l'abitazione di Luca ed Elisabetta dove accolgono gli ospiti per il check in e dove sono installate numerose opere d’arte realizzate da Luca per l’esposizione e la vendita.
Gli alloggi sono distribuiti al primo e secondo piano in una ala separata del Casale oltre ad un ampio appartamento, al piano giardino. Tutti gli spazi sono arricchiti da interventi artistici di Luca Leandri (lavabi, lampade, tavoli, specchi) ed opere, arredando i vari angoli della casa. Gli Ospiti usufruiscono di una ampia terrazza e di una sala accessibile a tutti ed ovviamente tanti angoli relax in giardino. L’ ampio studio-laboratorio dove si svolgono i corsi di ceramica è indipendente e domina la parte centrale del giardino, di fronte alla piscina.
CORSI DI CERAMICA
Alla Fratta art-house è possibile frequentare i corsi tutto l’anno.
I corsi (modellazione, colorazione, tecniche di cottura raku, bucchero, lustro e corsi di tornio) sono frequentabili sia da allievi, che vogliono intraprendere un percorso formativo a partire da un primo livello sino ad un livello avanzato e professionale e da quanti vogliono avvicinarsi alla ceramica per sperimentare una esperienza di arte e relax da integrare nel proprio programma di vacanza. I nostri metodi sono sperimentati e garantiscono il miglior risultato di apprendimento e qualità dei lavori; la professionalità del maestro, Luca Leandri, garantisce il percorso dalla conoscenza di tecniche, acquisita con anni di applicazione e ricerca. I corsi possono essere anche individuali.
GRUPPI & FAMIGLIE
Principalmente chi sceglie di trascorrere una vacanza a La Fratta art-house ha la possibilità di cimentarsi con noi nella creazione di manufatti in argilla durante la vacanza.
Da anni ormai creiamo pacchetti personalizzati destinati a gruppi provenienti da Scuole, Collegi esteri o semplicemente gruppi di amici o famiglie. In questo ultimo caso ci piace condividere l’esperienza con tutta la famiglia, proponendo per loro un progetto da realizzare con noi, creando dei manufatti da riportare nella propria casa (teniamo conto dell’età dei bambini per la scelta del tema e delle tecniche). Ormai consolidati, da anni sviluppiamo programmi specifici in collaborazione con Collegi e Scuole italiane e straniere con una finalità formativa ben precisa e con programmi di studio opportunamente progettati.
ATTIVITÀ PER IL BENESSERE
Dove c’è arte, c’è benessere sia dello spirito che del corpo. Al mattino, dopo il risveglio è possibile praticare semplici esercizi di scioglimento basati sui principi delle Arti Marziali. Chiamata Qigong (lavoro sul corpo ed il Qi) è un'antica ginnastica cinese appartenente alle arti marziali interne e strettamente connessa con i principi della Medicina Tradizionale Cinese. La ginnastica della salute fisica e mentale consiste in Esercizi di Qigong e di Taiji-Quan che vengono condotti daElisabetta, all'aperto nel nostro giardino. Elisabetta da oltre 12 anni coltiva il suo interesse allo studio delle Arti Marziali e della Cultura Cinese, con particolare attenzione e approfondimento delle Arti Marziali Interne (QiGong e TaiJi-Quan).
E’ possibile anche prenotare trattamenti Shiatsu e altri tipi di massaggi relax, concordandolo preventivamente in quanto coadiuvati da professionisti locali esterni.











LE RECENSIONI
La Fratta art-house e la sua attività di programmazione e comunicazione è curata da Elisabetta Corrao, che si occupa di accogliere amabilmente gli Ospiti, di curare e controllare gli alloggi e seguire i contatti, le email , le prenotazioni ed i profili social e l’aggiornamento di tutta la comunicazione.
LE RECENSIONI
La Fratta art-house e la sua attività di programmazione e comunicazione è curata da Elisabetta Corrao, che si occupa di accogliere amabilmente gli Ospiti, di curare e controllare gli alloggi e seguire i contatti, le email , le prenotazioni ed i profili social e l’aggiornamento di tutta la comunicazione.